TRANSIZIONE 5.0 Novità e semplificazioni Legge di Bilancio 2025
1-Modifica scaglioni % credito
• Gli scaglioni precedenti sono stati accorpati: lo scaglione tra 2,5 e 10 milioni è stato eliminato, semplificando il sistema in due fasce principali (fino a 10 milioni e tra 10 e 50 milioni)
• Le modifiche si applicano retroattivamente agli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024, previa comunicazione al GSE per i progetti già prenotati
2-Semplificazione delle procedure
Le modalità di calcolo per la riduzione dei consumi energetici sono state semplificate:
• Gli investimenti in sostituzione di beni obsoleti (con almeno 24 mesi di ammortamento completato) beneficiano di una presunzione automatica di conformità ai requisiti normativi (credito d’imposta 35%)
• È stato introdotto il coinvolgimento delle Energy Service Company (ESCo) certificate, che possono accedere direttamente al credito d’imposta per progetti realizzati presso aziende clienti
3-Pannelli Fotovoltaici
Pannelli fotovoltaici prodotti in Europa, hanno aumentato le maggiorazioni su cui calcolare il credito d’imposta:
130%: per i pannelli di tipo "a", con un’efficienza minima a livello di modulo pari al 21,5%,
140%: per i pannelli di tipo "b", con un’efficienza minima a livello di cella pari al 23,5%,
150%: per i pannelli di tipo "c", composti da celle bifacciali ad eterogiunzione di silicio o tandem, con un’efficienza minima a livello di cella pari al 24%.
4-Cumulabilità degli incentivi
È ora possibile cumulare il credito d’imposta con altre agevolazioni, incluse:
• Il credito d’imposta per le Zone Economiche Speciali (ZES).
• Incentivi finanziati da fondi europei, come quelli dei programmi FESR e ZLS