TRANSIZIONE 5.0
BENEFICIARI
Tutte le imprese residenti in Italia indipendentemente dalla forma giuridica, settore, dimensione e regime fiscale
SCADENZE
Progetti avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025
Comunicazione di completamento entro il 28 febbraio 2026
PROGETTI AMMISSIBILI
1.Investimenti principali:
•Beni materiali e immateriali 4.0 (Allegati A e B, legge 232/2016)
•Riduzione consumi energetici: ≥3% della struttura produttiva o ≥5% dei processi interessati
2.Investimenti trainati:
•Beni per autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (escluse biomasse)
•Impianti di stoccaggio dell'energia prodotta
•Formazione su tecnologie 4.0 ed efficienza energetica (max 10% investimenti 4.0, fino a €300.000)
Riduzione consumi energetici
•Calcolata confrontando consumi stimati post-investimento con quelli pre-investimento
•Normalizzazione rispetto a volumi produttivi e condizioni esterne
•Per nuove imprese: scenario controfattuale basato su 3 beni alternativi di mercato
Autoproduzione energia rinnovabile
•Dimensionamento: max 105% del fabbisogno energetico della struttura
•Localizzazione: stesse particelle catastali o connessi tramite POD esistenti
•Costi massimi ammissibili:
-Fotovoltaico: da €800/kW a €1.350/kW in base alla potenza
-Eolico: da €1.080/kW a €2.640/kW in base alla potenza
-Accumulo: max €900/kWh
Formazione
•Durata minima: 12 ore con esame finale
•Contenuti obbligatori: ≥4 ore su tecnologie per transizione energetica, ≥4 ore su tecnologie per transizione digitale
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Dal 30% al 45% a seconda della riduzione dei consumi conseguita
Maggiorazioni:
•PMI: fino a €10.000 per spese di certificazione energetica
•Imprese non obbligate a revisione legale: fino a €5.000 per certificazione contabile
PROCEDURA DI ACCESSO
1.Comunicazione preventiva al GSE con certificazione ex-ante
2.Prenotazione del credito d'imposta
3.Comunicazione di effettuazione ordini (20% di acconto)
4.Comunicazione di completamento entro 28/02/2026 con certificazione ex-post
5.Verifica GSE e conferma credito d'imposta utilizzabile
CERTIFICAZIONE RICHIESTE
1.Certificazione tecnica energetica (ex-ante ed ex-post):
•Rilasciata da EGE, ESCo o ingegneri/periti industriali qualificati
•Attesta riduzione consumi energetici e conformità investimenti