NUOVA SABATINI ORDINARIA-4.0-GREEN
OBIETTIVO DEL BANDO
La Nuova Sabatini è un’agevolazione promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere le imprese nell'acquisto o nel leasing di beni strumentali, favorendo investimenti per l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede operativa in Italia.
Settori ammissibili: tutti, ad eccezione di quelli esclusi dal Regolamento UE n. 1407/2013 (aiuti de minimis).
SCADENZE
La misura è a sportello fino a esaurimento delle risorse disponibili. L’impresa deve completare l’investimento entro 12 mesi dalla data di stipula del finanziamento.
TIPOLOGIE DI AGEVOLAZIONE
- Nuova Sabatini Ordinaria
- Supporta l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, beni strumentali e hardware.
- Esclusi i beni usati.
- Nuova Sabatini 4.0
- Destinata a nuovi investimenti in tecnologie avanzate come IoT, intelligenza artificiale, robotica e automazione.
- I beni devono rientrare nelle categorie dell'Allegato A della Legge 232/2016.
- Nuova Sabatini Green
- Riservata agli investimenti in beni strumentali a basso impatto ambientale.
- I beni devono essere destinati a migliorare la sostenibilità energetica e ambientale dell’impresa. (gli impianti fotovoltaici non sono considerati bene principale)
AGEVOLAZIONE CONCESSA
- Contributo in conto interessi calcolato su un finanziamento bancario o leasing concesso per l’acquisto dei beni.
- Durata del finanziamento: massimo 5 anni.
- Importo finanziabile: tra €20.000 e €4 milioni per ciascuna impresa.
Tipologia |
Contributo in conto interessi |
---|---|
Ordinaria |
2,75% |
4.0 |
3,575% |
Green |
3,575% |
REQUISITI DEGLI INVESTIMENTI
- Devono essere nuovi e riferiti a immobilizzazioni materiali o immateriali (software e tecnologie digitali).
- Per la Sabatini Green e 4.0 è necessaria una dichiarazione attestante il rispetto dei criteri specifici.
MODALITÀ DI ACCESSO
- Presentazione della domanda alla banca o all’intermediario finanziario aderente alla convenzione con il Ministero.
- La banca valuta il merito creditizio e trasmette la richiesta al Ministero.
- Dopo l’approvazione del finanziamento, il contributo viene erogato in quote annuali.
VERIFICA GRATUITAMENTE SE PUOI ACCEDERE AL CONTRIBUTO SCRIVI A: serfina@serfina.net |