NUOVA SABATINI CAPITALIZZAZIONE
OBIETTIVO DEL BANDO
Incentivare i processi di capitalizzazione delle PMI attraverso l'incremento del contributo a fronte di investimenti in beni strumentali, investimenti 4.0 e investimenti green.
BENEFICIARI
Possono beneficiare del contributo tutte le PMI dei settori produttivi, compresi pesca e agricoltura (esclusi i settori finanziario e assicurativo), costituite in forma di società di capitali e con sede legale o unità locale in Italia. Le imprese devono essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese, non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali, e non aver ricevuto aiuti considerati illegali o incompatibili dall'UE.
SCADENZE
Invio delle domande dal 1° ottobre 2024 fino a esaurimento fondi.
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Gli investimenti inclusi sono: strumentali, investimenti 4.0, investimenti green.
1.Investimenti in beni strumentali ad uso produttivo, software e tecnologie digitali.
2.Investimenti in tecnologie 4.0 come big data, cloud computing, cybersecurity.
3.Investimenti green per migliorare l'ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
Gli investimenti ammissibili devono:
1.riguardare beni strumentali, tecnologie 4.0 e green collegati a progetti di capitalizzazione aziendale.
2.Essere destinati alla produzione ed essere rilevanti per le attività aziendali.
3.Essere situati presso la sede produttiva dell'azienda.
4.Essere completamente finanziati tramite un prestito bancario o leasing, con una durata massima di cinque anni.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
A fronte dell’aumento di capitale, il contributo Nuova Legge Sabatini ** è incrementato:
a) al 5% per cento per le micro e piccole imprese;
b) al 3,575% per le medie imprese.
il contributo non è in regime De-Minimis
In caso di riduzione dell’importo del finanziamento, l’importo dell’aumento di capitale può essere ridotto purché sia rispettato il limite del 30%.
L'importo del finanziamento deve essere compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro, con un limite massimo di 2,5 milioni di euro per il settore della pesca e acquacoltura.
Il finanziamento può beneficiare della garanzia del Fondo PMI fino a coprire l'80% del suo importo totale.
ITER PROCEDURALE
1. La PMI deve deliberare un aumento del capitale sociale pari almeno al 30% del finanziamento correlato al programma d’investimento. La delibera di aumento del capitale sociale deve essere adottata entro la data di presentazione della domanda di contributo e durante i 6 mesi antecedenti alla data di presentazione della stessa.
2.Invio domanda di agevolazione e la richiesta di finanziamento tramite piattaforma + pec alla banca o intermediario finanziario.
3.Banca o intermediario valuta la richiesta di finanziamento e inoltra la richiesta di agevolazione al Ministero (MIMIT)
4.Il Ministero adotta il provvedimento di concessione del contributo e lo trasmette alla PMI e alla banca.
5.La PMI sottoscrive e versa l'aumento di capitale entro 30 giorni dalla concessione del contributo.
6.Il soggetto finanziatore stipula il contratto di finanziamento e eroga i fondi alla PMI.
7.La PMI completa l'investimento e richiede l’erogazione del contributo.
** il contributo Nuova Sabatini è conto impianti (contributo a fondo perduto) il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
1.2,75% per gli investimenti ordinari
2.3,575% per gli investimenti 4.0
3.3,575% per gli investimenti green (in relazione a domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023).