News

Novità per te dal mondo Serfina

Modifiche a Transizione 5.0 e Decreto Autoproduzione PMI

Modifiche a Transizione 5.0

Il Governo ha introdotto importanti modifiche al Piano Transizione 5.0 attraverso un emendamento alla Legge di Bilancio:

Principali novità:

  • Possibilità di riconoscimento del credito d'imposta alle ESCO che realizzano progetti di innovazione
  • Estensione della maggiorazione percentuale per moduli fotovoltaici prodotti nell'UE
  • Riduzione degli scaglioni di investimento da tre a due, con potenziamento dello scaglione tra 2,5 e 10 milioni
  • Nuove disposizioni sul calcolo del risparmio energetico, con soglie minime del 3% per strutture produttive e 5% per processi specifici
  • Cumulabilità del credito d'imposta con altre misure, inclusi investimenti nelle ZES e ZLS

Decreto Autoproduzione PMI

Il MIMIT ha pubblicato il nuovo decreto che prevede:

Caratteristiche principali:

  • Stanziamento di 320 milioni di euro per investimenti in autoproduzione energetica
  • Finanziamento per impianti fotovoltaici e minieolici su edifici produttivi
  • Riserva del 40% per micro e piccole imprese e ulteriore 40% per le regioni del Sud
  • Soglia minima di investimento di 30.000 euro
  • Gestione attraverso procedura valutativa a graduatoria da parte di Invitalia

Tempistiche e operatività:
Le nuove disposizioni di Transizione 5.0 si applicano agli investimenti dal 1° gennaio 2024. 

Per il Decreto Autoproduzione, si attende ancora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e il successivo decreto direttoriale per l'avvio operativo della misura.

VERIFICA GRATUITAMENTE SE PUOI ACCEDERE AL CONTRIBUTO  051 370107  serfina@serfina.net