CONTRIBUTI PER UNDER 35 FONDO AUTOIMPIEGO
Fondo Autoimpiego DL 60/2024 – Decreto Coesione
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
(DM 11/07/2025 – GU 21/08/2025 n.193)
BENEFICIARI Giovani under 35 che risultano alternativamente:
- Inoccupati, inattivi, disoccupati
- Soggetti in condizione di marginalità, vulnerabilità sociale, discriminazione (come da Programma Nazionale Giovani, Donne, Lavoro 2021-2027)
- Disoccupati destinatari programma GOL
Sono ammissibili le iniziative avviate nel mese precedente la domanda, esclusivamente se inattive.
Possono presentare domanda:
- Lavoratori autonomi con apertura partita IVA;
- Imprese individuali iscritte al Registro Imprese;
- Società di persone (SNC, SAS), SRL, cooperative, SRL semplificate, STP;
- Società dove la maggioranza di controllo e amministrazione resta a beneficiari under 35 per almeno 3 anni.
Non sono ammissibili titolari/soci di attività cessata nei 6 mesi precedenti, con lo stesso codice attività fino alla terza cifra Ateco.
SCADENZE : La data di apertura e il modulo di domanda saranno resi disponibili con un prossimo decreto ministeriale attuativo, atteso entro tre mesi dalla pubblicazione del DM 11/07/2025 su G.U.
Le domande saranno presentate solo online sul sito Invitalia, secondo le tempistiche che verranno stabilite ufficialmente
- Progetti attivati nel mese precedente la presentazione.
- Spese voucher: da sostenere entro 9 mesi (prorogabili una volta fino a 12 mesi) dalla concessione.
- Spese fondo perduto: da sostenere e pagare entro 16 mesi (prorogabili una volta fino a 20 mesi) dalla concessione.
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Voucher avvio attività (€ 30.000/€ 40.000):
- Acquisto macchinari, impianti, attrezzature, arredi nuovi;
- Programmi informatici, ICT, licenze software, sviluppo piattaforme digitali e App;
- Immobilizzazioni immateriali: acquisizione competenze, sviluppo portali web, ideazione marchi e denominazioni;
- Consulenze tecnico-specialistiche (Enti terzo settore), finalizzate a innovazione di prodotto/processo, analisi prototipi/modelli, certificazioni ambientali/energetiche, max 30% del valore voucher.
Fondo perduto (65%/60%):
- Opere edili (ristrutturazione e manutenzione straordinaria) nel limite del 50% dell’investimento;
- Macchinari, impianti, attrezzature, arredi nuovi;
- Programmi informatici e servizi ICT, licenze, sviluppo app;
- Immobilizzazioni immateriali (come sopra);
- Consulenze tecnico-specialistiche (Terzo settore), max 30% dell’investimento ammissibile.
Sono escluse: acquisto terreni e immobili, ristrutturazioni immobili, consulenze domanda, consulenze legali/fiscali/tributarie, spese per materie prime, semilavorati, personale, utenze, locazioni, leasing, costi non direttamente e esclusivamente funzionali all’attività
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
In regime De Minimis:
- 100% voucher avvio attività (max € 30.000 / € 40.000 per acquisti innovativi o sostenibili).
- 65% fondo perduto progetti fino a € 120.000; 60% fondo perduto progetti da € 120.001 fino a € 200.000.
VERIFICA GRATUITAMENTE SE PUOI ACCEDERE AL CONTRIBUTO SCRIVI A : serfina@serfina.net |